Il trasporto di grandi quantità di merci sfuse, soprattutto nell'industria mineraria, richiede l'uso continuo di nastri trasportatori. Crepe, danni ai dispositivi di fissaggio, danni ai bordi o semplicemente un'usura parziale sono un problema costante. I tempi di fermo devono rimanere prevedibili in caso di riparazione.
La tecnologia di vulcanizzazione a caldo è disponibile, ma spesso i materiali di riparazione polimerici iniettabili sono più versatili e offrono una disponibilità più rapida per risolvere il problema.
Chiedici informazioni su: Cinghie di gomma, Nastri punzonati, Catene a maglie (attrito più elevato), Rivestimento di graffe, Elevatori (tazze), Trasportatori a cinghia a conca, Cinghie di trasporto azionate a catena
Risolviamo i problemi di crepe sui nastri trasportatori! Campi di applicazione: Cinghie di gomma Nastri punzonati Catene a maglie (attrito più elevato) Rivestimento di graffe Elevatori (tazze) Trasportatori a cinghia a conca Cinghie di trasporto azionate a catena
Risolviamo i problemi di crepe sui nastri trasportatori! Campi di applicazione: Cinghie di gomma Nastri punzonati Catene a maglie (attrito più elevato) Rivestimento di graffe Elevatori (tazze) Trasportatori a cinghia a conca Cinghie di trasporto azionate a catena MetaLine Serie 700 – I rivestimenti MetaLine Serie 700 consentono - in tutte le condizioni climatiche - la riparazione immediata sul posto di fessure longitudinali e danneggiamenti in generale, ma anche il rivestimento liscio e la sigillatura delle giunzioni del nastro. In alternativa, è possibile rivestire i nastri su tutta la superficie per ridurre al minimo l’aderenza del prodotto trasportato. Il collegamento duraturo al nastro viene assicurato da un cemento speciale con vulcanizzazione a freddo (MetaLine 910). A seconda della durezza del nastro, viene impiegato un rinforzo elastomerico da 60 o 85 Shore A. Nella migliore delle ipotesi, l’impianto di trasporto viene rimesso in funzione già dopo 8 ore di solidificazione.